Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Trattamento del tumore cerebrale

Indice dei contenuti

Brain Tumor in Turkey Rontgen

Un tumore cerebrale è la formazione di una massa nel cervello dovuta alla crescita anomala e incontrollata di cellule nel tessuto cerebrale. Un tumore cerebrale può essere benigno o maligno, ma indipendentemente dal fatto che sia canceroso, se cresce abbastanza da premere sui tessuti circostanti, può compromettere le funzioni cerebrali. I sintomi di un tumore cerebrale comprendono crisi epilettiche come svenimenti e convulsioni, mal di testa in progressivo peggioramento, cambiamenti di personalità, problemi di equilibrio e coordinazione, disturbi della vista, intorpidimento degli arti e nausea-vomito. Le opzioni di trattamento per i tumori cerebrali dipendono dal tipo e dalle dimensioni del tumore e possono includere la chirurgia, la chemioterapia o la radioterapia.

Contenuti:

  • Che cos’è un tumore al cervello?
  • Quali sono i tipi di tumori cerebrali?
  • Quali sono le cause dei tumori cerebrali?
  • Quali sono i sintomi di un tumore al cervello?
  • Come viene diagnosticato un tumore al cervello?
  • Come viene trattato un tumore al cervello?
  • Domande frequenti sui tumori cerebrali

Che cos’è un tumore al cervello?

Un tumore cerebrale è una massa anomala di tessuto che si forma nel cervello a causa della crescita incontrollata di cellule all’interno o intorno al cervello. I tumori cerebrali possono insorgere in persone di tutte le età, dai neonati agli adulti, e sono classificati come cancerosi o non cancerosi.

Quando i tumori crescono, possono aumentare la pressione all’interno del cranio, causando danni al cervello e condizioni di pericolo di vita. I tumori cerebrali primari hanno origine nel cervello, mentre i tumori secondari, o metastatici, si diffondono al cervello da un’altra parte del corpo.

Quali sono i tipi di tumori cerebrali?

I tumori cerebrali sono classificati in due categorie principali: primari (che hanno origine nel cervello) e secondari (che si diffondono da un’altra parte del corpo).

Tumori cerebrali benigni:

  • Non provengono dalle cellule cerebrali.
  • Crescono lentamente e spesso possono essere separati dal tessuto cerebrale.
  • Hanno una bassa probabilità di recidiva dopo la rimozione chirurgica.
  • Non diffondersi ad altre parti del corpo.
  • Tuttavia, se crescono abbastanza, possono premere su aree sensibili del cervello, causando seri problemi di salute.
  • In alcuni casi, i tumori benigni possono trasformarsi in tumori maligni nel corso del tempo.

Tumori cerebrali maligni (cancro al cervello):

  • Crescono più rapidamente e possono danneggiare i tessuti cerebrali vicini.
  • Difficile da rimuovere completamente per via chirurgica perché interessano aree funzionali del cervello.
  • Hanno un’alta probabilità di ricrescita dopo l’intervento.
  • Anche i tumori metastatici, che si diffondono da altri organi, sono considerati maligni.
  • Il glioblastoma multiforme (GBM) è uno dei tumori cerebrali più aggressivi e mortali, che si manifesta in circa 2-3 casi ogni 100.000 persone.

Quali sono le cause dei tumori cerebrali?

I tumori cerebrali si sviluppano quando si verificano alterazioni del DNA nelle cellule del cervello o dei tessuti vicini. I fattori che possono contribuire alla formazione di un tumore cerebrale includono:

  • Trauma cranico
  • Fattori genetici
  • Invecchiamento
  • Esposizione a radiazioni o a sostanze chimiche nocive
  • Alcune sindromi genetiche (ad es. sclerosi tuberosa, sindrome di Turner, sindrome di Lynch, sindrome di Cowden)

Quali sono i sintomi di un tumore al cervello?

I sintomi di un tumore cerebrale variano a seconda della posizione, delle dimensioni e del tasso di crescita del tumore. I sintomi più comuni includono:

  • Mal di testa persistente e grave (soprattutto al mattino)
  • Vertigini e perdita di equilibrio
  • Visione offuscata o doppia
  • Crisi epilettiche (svenimenti, contrazioni, perdita di coscienza)
  • Debolezza o intorpidimento di un lato del corpo
  • Nausea e vomito
  • Problemi di memoria, confusione e cambiamenti comportamentali
  • Perdita dell’udito o ronzio nelle orecchie

Forti mal di testa:

Uno dei sintomi più comuni di un tumore cerebrale è un mal di testa persistente causato dall’aumento della pressione all’interno del cranio. Spesso il mal di testa peggiora al mattino.

Vertigini e problemi di equilibrio:

Un tumore che colpisce la parte del cervello responsabile dell’equilibrio può provocare vertigini e difficoltà di coordinamento.

Problemi di vista (visione offuscata o doppia):

Un tumore che preme sul nervo ottico può causare disturbi visivi e, nei casi più gravi, cecità.

Convulsioni:

I tumori cerebrali possono interrompere l’attività neurale, provocando crisi che comportano contrazioni muscolari, contrazioni, intorpidimento o addirittura perdita di coscienza.

Intorpidimento degli arti:

I tumori nelle regioni cerebrali che controllano il movimento possono causare debolezza o intorpidimento, di solito su un lato del corpo.

Nausea e vomito:

L’aumento della pressione intracranica dovuto a un tumore può interferire con il flusso del liquido cerebrospinale, provocando nausea e vomito.

Perdita di memoria e problemi cognitivi:

I tumori dei lobi frontali o temporali possono influire sulle capacità di parlare, di ricordare e di risolvere i problemi.

Cambiamenti di personalità:

Un tumore che preme sul cervello può causare sbalzi d’umore e cambiamenti di personalità, soprattutto se colpisce il lobo frontale.

Perdita dell’udito e ronzio nelle orecchie:

Se un tumore preme sul nervo acustico, può causare la perdita dell’udito e problemi di equilibrio.

Come viene diagnosticato un tumore al cervello?

Se una persona accusa mal di testa prolungati, problemi di vista, convulsioni o alterazioni neurologiche, il medico può eseguire esami di imaging per confermare la presenza di un tumore.

I metodi diagnostici comprendono:

  • Risonanza magnetica (MRI): la tecnica di imaging più efficace per individuare i tumori cerebrali.
  • TAC (tomografia computerizzata): un’alternativa alla risonanza magnetica per i pazienti che non possono sottoporsi a tale esame.
  • Biopsia: viene prelevato un campione del tumore per determinarne il tipo e se è canceroso.
  • Puntura lombare (Spinal Tap): viene prelevato un campione di liquido cerebrospinale (CSF) per verificare la presenza di marcatori tumorali.

Come viene trattato un tumore al cervello?

Il trattamento dei tumori cerebrali dipende da fattori quali il tipo di tumore, le dimensioni e la localizzazione. I trattamenti più comuni comprendono:

1. Chirurgia cerebrale (craniotomia):

  • Se possibile, i neurochirurghi rimuovono il tumore con un’operazione chiamata craniotomia.
  • In alcuni casi, l’intervento viene eseguito mentre il paziente è sveglio per ridurre al minimo i danni alle aree cerebrali funzionali.

2. Radioterapia:

  • Utilizza dosi elevate di raggi X per ridurre o distruggere le cellule tumorali.

3. Radiochirurgia stereotassica:

  • Un metodo non invasivo che eroga fasci di radiazioni focalizzate per eliminare il tumore.

4. Brachiterapia:

  • Consiste nell’impiantare semi radioattivi vicino o all’interno del tumore per erogare radiazioni localizzate.

5. Chemioterapia:

  • Utilizza farmaci per uccidere le cellule tumorali o bloccarne la crescita.
  • Può essere somministrato per via orale o per iniezione endovenosa.
  • Spesso viene utilizzato dopo l’intervento chirurgico per eliminare le cellule tumorali residue.

6. Immunoterapia:

  • Chiamata anche terapia biologica, rafforza il sistema immunitario per combattere il cancro.

Conclusione:

Un tumore al cervello è una patologia grave che richiede una diagnosi e un trattamento tempestivi. I progressi della tecnologia medica hanno migliorato le opzioni di trattamento, tra cui la chirurgia, le radiazioni e le terapie mirate. Se si verificano mal di testa persistenti, alterazioni della vista, convulsioni o sintomi neurologici, è bene consultare uno specialista per una diagnosi precoce e un’assistenza adeguata.

Recensioni di Google

Prima / Dopo

Trattamenti correlati

Il cancro al seno è un tipo di tumore che

Modulo di consultazione gratuita

Torna in alto